Recensione del libro “Il colloquio di valutazione psicosociale in gravidanza e dopo il parto” di Grussu e Quatraro

È ancora molto diffusa nel nostro contesto sociale l’idea che la gravidanza e il post partum siano dei periodi idilliaci in cui la donna e tutto il nucleo familiare sperimentano esclusivamente emozioni positive; dall’altro estremo, quando vengono messi in luce fatti di cronaca quali il suicidio nel periodo successivo al parto o l’infanticidio, questa fase di vita viene vista come particolarmente a rischio. Benché queste due esperienze esistano, molto più frequenti sono le situazioni in cui la donna si trova a sperimentare delle ambivalenze verso il bambino e/o la nuova situazione che sta vivendo, con malesseri e disagi che dovrebbero essere sempre presi in carico. Lo strumento che ci presentano gli autori, che costituisce l’inizio dell’intervento, è il colloquio di valutazione psicosociale.
Questa recensione è stata pubblicata su State of Mind – Il giornale delle scienze psicologiche, per continuare la lettura clicca qui.

Se invece sei interessata ai miei servizi nei peridi della gravidanza e del post-partum puoi visitare la sezione Psicologia Perinatale.

Pubblicità

Recensione del libro “Il futuro dei primi 1000 giorni di vita. Psicologia Clinica Perinatale: prevenzione e interventi precoci” Di Imbasciati e Cena

Per tutti i colleghi appassionati di Psicologia Perinatale segnalo questo manuale di Antonio Imbasciati e Loredana Cena, tra i maggiori esponenti della Psicologia Clinica Perinatale in Italia e a livello internazionale.   Il messaggio fondamentale che ci vogliono trasmettere è l’importanza della … Continua a leggere

Gravidanza e post-partum nel periodo del Coronavirus: l’importanza del benessere psicologico

  “Chissà quanto altro tempo io e il mio bambino dovremo restare chiusi in casa. Non mi aspettavo che sarebbero stati così i primi mesi con mio figlio…”. “Ho paura ogni volta che vado dalla ginecologa e ne avrò ancora … Continua a leggere

Interventi psicologici per le coppie con problematiche di infertilità

Le coppie con problematiche di infertilità sanno bene che quando il desiderio di genitorialità diventa forte e non viene soddisfatto naturalmente, può generare una ferita narcisistica che può portare a una diminuzione della sicurezza in se stessi. Le conseguenze possono … Continua a leggere

Gravidanza e post-partum: quali strategie e professionisti possono essere utili per affrontarli al meglio

La donna nel delicato periodo della gravidanza e del post-partum quasi sempre sente e manifesta il bisogno di sostegno e supporto. Il passaggio da donna a madre è complicato e non scontato, e può essere vissuto con emozioni ambivalenti su … Continua a leggere

Recensione di “Amarlo prima che nasca. Il legame madre-figlio prima della nascita” di Jean-Pierre Relier

“Amarlo prima che nasca. Il legame madre-figlio prima della nascita” Jean-Pierre Relier è primario del reparto di medicina neonatale dell’ospedale Port-Royal di Parigi, ed uno dei massimi esperti internazionali di perinatologia, scienza che si occupa del prematuro e del feto. … Continua a leggere

Emozioni e vissuti in un’interruzione volontaria di gravidanza

La gravidanza per tutte le donne è un evento con un forte significato emotivo, e la rinuncia, anche se motivata, alla maternità, quasi sempre attiva delle dinamiche psichiche inconsce tali da comportare un dolore difficilmente superabile solo con le proprie risorse. … Continua a leggere