Il trauma della nascita pretermine

Nell’evento della prematurità non è solo il bambino a non essere pronto a nascere: anche la madre e il padre si trovano a diventare genitori in un periodo in cui i processi psichici della gravidanza non sono ancora stati completati. Non a caso vengono chiamati ​genitori prematuri, espressione che sta ad indicare il difficile adattamento alla genitorialità che essi devono affrontare, con possibili conseguenze sulla loro vita mentale.

Come mette in evidenza Ammaniti (1992), in particolare per le nascite che avvengono tra 24° e 32° settimana, la gravidanza viene interrotta in un momento in cui le rappresentazioni dei genitori si stanno ancora sviluppando e il bambino immaginario è molto vivido nella mente della madre e del padre, che faranno inevitabilmente il paragone tra il bambino immaginato, desiderato e idealizzato e quello reale.

Inoltre, molto spesso, la madre in queste settimane di gestazione non ha completato la percezione del bambino come essere umano separato da sé: in questi casi la conseguenza è che la separazione del parto viene vissuta come uno “strappo”.

Purtroppo la madre stessa talvolta si percepisce inadeguata perché il parto prematuro le rimanda un’immagine di sé negativa e un vissuto di fallimento. Anche se razionalmente la donna sa di aver fatto tutto il possibile per il suo bambino, ad un livello profondo può comunque sentire questi vissuti. Ciò che deve mettere in atto è quindi un lavoro psichico di elaborazione del lutto, in cui deve elaborare sia la perdita del ​bambino immaginario che la perdita della sua immagine di “buona madre” (Coppola et al., 2004).

Successivamente al parto i genitori si trovano a vivere momenti altamente stressanti e vissuti di impotenza; si trovano a sperare che il bambino sopravviva ma anche a vivere un sentimento di lutto anticipato nel timore della perdita. La paura della morte del figlio può portare i genitori anche ad atteggiamenti di ritiro nei suoi confronti (Linhares et al., 2000).

Nelle settimane successive la possibilità che il bambino riesca a sopravvivere aumenta, e i genitori riescono così a riallacciare un rapporto con lui; in questo periodo possono riuscire ad esprimere quei sentimenti di rabbia e frustrazione a cui precedentemente non potevano avvicinarsi.

Nella maggior parte delle coppie che ho accompagnato nell’elaborazione della nascita pretermine, gli aspetti maggiormente stressanti sono stati questi:

  • timore per la vita o la salute del bambino;
  • parto improvviso e/o problematico;
  • non poter tornare a casa insieme al bambino quando viene dimessa la madre;
  • il neonato deve stare in incubatrice finché è necessario, collegato ad apparecchiature mediche, talvolta intubato e alimentato artificialmente;
  • i primi contatti tra genitori e figlio non avvengono in un contesto intimo e riservato.

Talvolta il parto pretermine e ciò che accade successivamente può costituire un vero e proprio trauma per i genitori, che se non elaborato può portare alla compromissione della qualità della vita, sintomi di vario tipo e compromissione della qualità del rapporto col bambino o della relazione di coppia.

Possibilità terapeutiche

Terapia EMDR

È un approccio terapeutico nato per l’elaborazione dei traumi, che raggiunge determinati risultati:

  • i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico risultano meno intensi;
  • i pensieri intrusivi si attutiscono o spariscono;
  • le emozioni e le sensazioni fisiche negative si riducono di intensità;
  • le credenze negative che una persona ha di sé (es. “non nono una buona madre”, “mio figlio è costantemente in pericolo” ecc…) cambiano e si sviluppano credenze più realistiche e funzionali;
  • si distinguono meglio i pericoli reali da quelli “immaginari” condizionati dall’ansia;
  • i comportamenti, di conseguenza, diventano più funzionali.

Terapia Psicoanalitica

È un processo che si propone di influenzare situazioni di sofferenza con mezzi psicologici verbali, e nel caso del parto pretermine ciò che ci si propone è:

  • comprendere la propria storia personale, le motivazioni e le circostanze della propria vita, ovvero creare un senso al passato e alla sofferenza della persona;
  • raggiungere un senso di di controllo della propria vita;
  • riconoscere, esprimere e padroneggiare emozioni e sentimenti;
  • sviluppare la capacità di far fronte alle avversità della vita;
  • migliorare la percezione di sé, la relazione con il bambino e di coppia.

Il progetto terapeutico viene individualizzato, quindi “cucito” addosso alla singola persona a seconda della sua storia e della sua soggettività. In alcuni casi posso far utilizzare la scrittura espressiva come coadiuvante terapeutico.

Se sei una madre, un padre o una coppia che ha vissuto questo evento, per richiedere un appuntamento potete contattarmi attraverso il modulo presente sul sito, mandarmi una mail all’indirizzo flore.mga@gmail.com oppure chiamare o mandare un messaggio al numero 3283451863.

Se sei un/a collega psicologa o psicoterapeuta e sei interessata/o a saperne di più sulle modalità di intervento nei casi di nascita pretermine puoi iscriverti al Master in Psicologia Perinatale di Obiettivo Psicologia, in cui insegno le modalità di intervento nei casi infertilità, lutto perinatale e nascita pretermine.

Maria Grazia Flore

Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR

Riferimenti bibliografici

Ammaniti M. (1992), ​La gravidanza tra fantasia e realtà, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma.

Coppola G., Cassibba R. (2004), ​La prematurità. fattori di protezione e di rischio per la relazione madre-bambino​, Carocci, Roma.

Linhares M.B.M., Carvalho A.E.V., Bordin M.B.M., Chimello J.T., Martinez F.E., Jorge S.M. (2000), Prematuridade e muito baixo peso ao nascer como fator de risco ao desenvolvimento psicológico da criança, ​Cadernos de Psicologia e Educação Paidéia, 10: 60-69.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...