Cos’è la terapia EMDR?

L’EMDR è l’approccio terapeutico maggiormente validato scientificamente per l’elaborazione del trauma.

Con L’EMDR si possono trattare gli eventi traumatici che mettono a rischio la propria incolumità fisica o delle persone molto vicine, come ad esempio lutti, aborti, maltrattamenti, abusi sessuali, incidenti, calamità naturali. Si possono altresì trattare i traumi relazionali, che mettono in discussione l’immagina positiva che si ha di sé e la propria identità. Questi traumi solitamente vengono vissuti nell’età dello sviluppo.

Durante un’esperienza traumatica le informazioni restano intrappolate e mantengono attive emozioni, percezioni, cognizioni e sensazioni fisiche disturbanti presenti al momento dell’evento traumatico.
Tutte queste informazioni conservate in modo disfunzionale restano congelate e isolate all’interno delle reti neurali e sono incapaci di mettersi in connessione con le altre reti per fornire informazioni utili.

Le informazioni racchiuse nelle reti neurali, non riuscendo a essere elaborate, continuano a provocare disagio alla persona fino a portare all’insorgenza di grandi difficoltà e psicopatologie.

Lo scopo del trattamento delle memorie traumatiche è quello di ricostruire l’interezza degli eventi vissuti, di associare le diverse componenti frammentate (emotiva, sensoriale, motoria, cinestesica, cognitiva), assimilarle e permetterne l’integrazione nella narrazione autobiografica della persona, ossia la storia della propria vita.

Dopo un trattamento di terapia EMDR si ottengono diversi risultati:

  • i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico risultano meno intensi;
  • i pensieri intrusivi si attutiscono o spariscono;
  • le emozioni e le sensazioni fisiche negative si riducono di intensità;
  • le credenze negative che una persona ha di sé (es. “non valgo”, “non sono degno”, “sono cattiva”…) cambiano e si sviluppano credenze più realistiche e funzionali;
  • si distinguono meglio i pericoli reali da quelli “immaginari” condizionati dall’ansia;
  • i comportamenti, di conseguenza, diventano più funzionali.

L’EMDR è un approccio che ha alle spalle 30 anni di ricerca e circa 3.000 articoli pubblicati, è evidence based (basato sulle evidenze scientifiche) ed è approvato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (dal 2013), dall’American Psychological Association, dall’American Psychiatric Association, dall’International Society for Traumatic Stress Studies e dal Ministero della salute italiano.

Cosa si può trattare con l’EMDR?

  • Traumi relazionali infantili, che sono alla base di molte psicopatologie;
  • Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD);
  • Disturbo da attacchi di panico;
  • Volontà suicidiaria;
  • Depressione;
  • Ansia.

Se pensi di aver vissuto un trauma, in età infantile, adolescenziale o adulta che ti crea delle problematiche, delle difficoltà relazionali, una bassa autostima o una psicopatologia (ansia, panico, depressione ecc.) puoi contattarmi per chiedere maggiori informazioni o fissare un appuntamento.

Puoi chiamare o mandarmi un messaggio al numero 3283451863, inviarmi una mail a flore.mga@gmail.com o contatttarmi attraverso il modulo contatti presente sul sito.

Maria Grazia Flore

Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR.

Pubblicità

Baby Blues e Depressione post-partum: come differenziarli e come affrontarli

Il periodo del post-partum, soprattutto per chi è al primo figlio, è caratterizzata dai più grandi cambiamenti personali e familiari che una donna possa vivere nel corso della sua vita. Questa fase si configura come un momento di arricchimento, capace di stimolare la maturazione individuale. Al contempo, tuttavia, l’esperienza che segue il parto può anche sollecitare condizioni di disagio emotivo e stress, così come indurre il manifestarsi di forme psicopatologiche talvolta gravi.

I fattori stressanti

Tra gli elementi fonte di stress, oltre a quelli di tipo fisico troviamo anche quelli psicologici, che variano a seconda della condizione che si sta vivendo, della propria storia di vita e della personalità. Parliamo ad esempio delle nuove modalità relazionali messe in atto con il proprio partner e con la famiglia di appartenenza, la mancanza di supporto sociale, le preoccupazioni riferite al proprio ruolo materno, i dubbi sulle proprie capacità nel riuscire a nutrire adeguatamente il neonato, la sensazione di essere impreparata nei confronti della crescita e dello sviluppo del bambino, le paure che al nuovo nato possa succedere qualcosa di grave, il vissuto legato alla propria immagine corporea e i cambiamenti nella sfera sessuale.

La situazione di stress fisico ed emotivo sono intensificate dal fatto che molto spesso le madri sono coloro che si prendono cura del neonato 24 ore su 24, senza avere la possibilità di riposarsi adeguatamente o di avere qualche spazio per sé.

In questo scenario è possibile che si manifesti il baby blues o la depressione post-partum. Vediamo quali differenze ci sono tra queste due condizioni.

Baby Blues e Depressione Post-Partum

Il Baby Blues (detto anche Maternity Blues) è uno stato d’animo che compare nei primi 10-15 giorni dopo il parto, determinato anche dalla brusca caduta dei livelli estroprogestinici; ci si sente malinconiche o di umore variabile, si piange e ci si irrita facilmente, a volte si prova ansia e paura di non farcela, difficoltà di memoria e concentrazione. Tuttavia non si perde la capacità di prendersi cura nel neonato e di provare gioia. E’ importante che questi sintomi vengano intercettati dal personale sanitario che possono fornire spiegazioni alle mamme sul loro vissuto e rassicurarle sul fatto che si tratta di uno stato transitorio e non patologico che tende a risolversi spontaneamente.

In genere i sintomi tendono a regredire nell’arco di alcuni giorni, soprattutto se la donna riceve un adeguato sostegno dalla sua rete sociale nella gestione del piccolo, della casa e di sé. Importante anche la condivisione della nuova esperienza con altre madri, che può aiutare a sentirsi adeguate nonostante le difficoltà che si stanno affrontando.

La Depressione Post-Partum invece è considerata dal DSM V (Manuale statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali) come una forma di depressione generale che ha esordio entro le prime quattro settimane successive al parto. I criteri per questo disturbo dunque sono gli stessi del disturbo depressivo maggiore, ciò che fa la differenza è il periodo di esordio del disturbo: ansia, angoscia, umore depresso fino ad ideazione suicidaria, incapacità di provare gioia e piacere, irritabilità, senso di colpa e di inadeguatezza per il ruolo materno, colpevolizzazione (ci si sente una cattiva madre) insonnia (talvolta mascherata dall’allattamento notturno), calo dell’appetito e del desiderio sessuale, ridotta capacità di concentrazione e dell’attenzione. Talvolta si sente un’eccessiva preoccupazione per la salute del neonato oppure si sente di non provare sentimenti di amore verso il bambino.

Dato che molto spesso queste donne affermano di non sentirsi depresse è fondamentale che l’aiuto arrivi da chi sta intorno a loro. E’ necessario il sostegno della rete sociale, in particolare del partner, ma soprattutto un aiuto specialistico da parte di psicoterapeuti e medici.

Come capire se si ha bisogno di un sostegno psicologico

E’ possibile effettuare con uno psicoterapeuta specialista in perinatalità un test di screening, un questionario chiamato Edimburgh Postnatal Depression Scale, che permette di individuare la depressione post-natale. Questo strumento, unito ai colloqui psicologici, permette di comprendere il vissuto psicologico materno e quali strategie si possono attuare per migliorare lo stato psicologico della donna e rafforzare la relazione tra la diade madre-figlio e di tutta la famiglia.

Psicoterapia in presenza o on line 

Un percorso psicoterapeutico è lo spazio di riflessione più adeguato per affrontare con competenza tutti i cambiamenti nella propria vita che la nascita di un figlio comporta. Porta a rafforzare la competenza di riconoscere, esprimere e padroneggiare emozioni e sentimenti, sviluppa la capacità di far fronte alle avversità della vita e attenua la sintomatologia. Ci si sofferma in particolare sui pensieri spaventosi che possono comparire su di sé o sul bambino, sulle difficoltà legate all’allattamento, all’insonnia, alla relazione con il bambino, agli eventuali pensieri suicidari. Infine si può arrivare a ricercare un senso e un insegnamento dalla sofferenza che possa essere utile per il presente e il futuro.

Per informazioni, appuntamenti o consulenze in presenza oppure on line potete contattami attraverso il modulo contatti, alla mail flore.mga@gmail.com o chiamarmi al +39 3283451863.

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Screening e trattamento della Depressione Post-Partum

Baby blues: perché le madri stanche e tristi si sentono cattive?

Riferimenti bibliografici

Dennis C.L. e Kingston D. (2008), A systematic review of telephone support for women during pregnancy and the early postpartum period, Journal of Obstetric, Gynecologic, & Neonatal Nursing, vol. 37(3), pp. 301-314.

Grussu P., Quatraro R.M. (2018), Psicologia clinica perinatale. Dalla teoria alla pratica, Erickson, Trento.

Hugill K.G., Letherby T.R. e Lavender T. (2013), Experiences of fathers shortly after the birth of their preterm infants, Journal of Obstetric and Gynecological Neonatal Nursing, vol. 42, pp. 655-663.

Kleiman K. (2017), Guarire dalla depressione post-partum. Indicazioni cliniche e psicoterapia, Erickson, Trento.

Bonus assistenza psicologica Aiutamente giovani

Dal 22 giugno si può richiedere il Bonus di assistenza psicologica Aiutamente giovani, rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 21 anni.

Può usufruirne chi:

  • Ha un ISEE inferiore ai 40.000 €
  • È residente o domiciliato nella Regione Lazio
  • È iscritto ad uno dei percorsi del sistema di istruzione

Su indicazione del proprio Medico di base o del Pediatra si può presentare domanda di ammissione sulla piattaforma http://buonopsicologico.efamilysg.it/

Potete trovare tutte le informazioni dettagliate qui: https://ordinepsicologilazio.it/post/avviso-bonus-psico-lazio

Ricevo sia in studio a Roma (zona Centocelle) che online. Accetto i voucher e potreste utilizzare il servizio nel caso in cui vostro/a figlio/a stia attraversando un momento di vita difficile, abbia difficoltà a gestire le emozioni, problematiche comportamentali, sintomi ansiosi, depressivi ecc.

Per qualsiasi altra informazione sono a disposizione, potete contattarmi telefonicamente al 3283451863, via mail flore.mga@gmail.com o sul form dei contatti qui sul sito.

Interventi psicologici per le coppie con problematiche di infertilità

Le coppie con problematiche di infertilità sanno bene che quando il desiderio di genitorialità diventa forte e non viene soddisfatto naturalmente, può generare una ferita narcisistica che può portare a una diminuzione della sicurezza in se stessi. Le conseguenze possono … Continua a leggere

Cosa non dire alle coppie che stanno soffrendo per un lutto perinatale

  Ottobre è il mese mondiale per la consapevolezza sul lutto perinatale. È Un problema grave e di cui ancora si parla molto poco: in Italia ogni anno 2.500 famiglie perdono il loro bambino nell’ultimo trimestre di gravidanza o nei … Continua a leggere