Recensione di “Il bambino e la città” di F. Dolto

Dolto

Il bambino e la città

Francoise Dolto era una pediatra e psicoanalista francese; ha dedicato la sua vita al lavoro con bambini e adolescenti nonché alla relazione madre-figlio. Allieva di Jaques Lacan, ha partecipato alla fondazione della Società Francese di Psicoanalisi e alla creazione della Scuola Freudiana di Parigi. Ha creato “Le Case Verdi”, un esperimento pionieristico di iniziazione precoce del bambino alla vita sociale.

Anno di pubblicazione: 1998

pp. 100

E’ una raccolta di dialoghi, registrazioni di conferenze e frammenti di interviste inerenti vari temi sull’infanzia, la pubertà e l’adolescenza: la festa e i giochi, il rapporto con la città, come parlare della morte. Ma anche come gestire le prime separazioni, l’importanza dell’esplorazione e della manipolazione e quanto sia fondamentale che ogni loro azione, fin dalle prime fasi di vita, sia sostenuta dal linguaggio.

L’autrice fa riflettere su alcune cose semplici, ma non scontate, che possono attuare tutti i genitori per sviluppare le potenzialità del bambino e migliorare la qualità della sua vita e della sua crescita. Un esempio è quanto sia importante sostenere l’iniziativa e l’autonomia anziché proibire e punire,  permettendogli di dire di no e di esprimere i suoi bisogni e desideri: “Alieniamo i bambini secondo desideri di altri, anziché lasciarli crescere con i loro desideri, nel vuoto di loro stessi, perché possano esprimerli fiduciosamente. I bambini non scalfiscono la libertà di vita degli adulti: quindi, noi non dobbiamo compromettere la loro”.

La Dolto pone l’accento anche sull’importanza di incoraggiarlo ed incitarlo per sviluppare fiducia in sé stesso, fargli sapere i suoi diritti e doveri di bambino così come farlo partecipare alle decisioni per educarlo precocemente ad essere un cittadino democratico.

Sono scritti e parole risalenti agli anni ‘70 e ‘80, ma ancora molto attuali, raccolte in un volumetto breve e di agile lettura, consigliato a tutti i neo genitori e a chiunque abbia a che fare con il mondo dell’infanzia.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...