“La genitorialità non si configura in un semplice ruolo,
bensì in una ‘funzione’, che non coincide necessariamente con
la maternità e la paternità biologiche,
ma si estrinseca nella ‘capacità di prendersi cura’”.
Sostegno alla maternità
Nasce in risposta a problematiche sempre più sentite nel contesto attuale: famiglie nucleari lontane dalle famiglie di origine da cui non possono ricevere un supporto; madri con difficoltà particolari quali l’essere single, vittime di violenza, disabili o con figli disabili; vissuti depressivi nel post partum o in situazioni di interruzione volontaria di gravidanza nonché di aborto spontaneo; difficoltà nella gestione di figli adolescenti. Anche in situazioni di apparente benessere, il divenire madre necessita di un’attenzione al vissuto interiore della donna: non si diventa madre solo perché si concepisce un figlio, esiste una profonda differenza tra l’atto di filiazione e il sentirsi madre. Il servizio di sostegno alla maternità intende dare una risposta a queste difficoltà, tramite l’accoglienza priva di giudizio, la valutazione della problematica, una restituzione alla donna in termini di sostegno psicologico e progettazione di un eventuale percorso da portare avanti.
Consulenza per la coppia genitoriale
Uno spazio di supporto per le coppie per confrontarsi sui cambiamenti che comporta un figlio, sulla gestione dei ruoli all’interno della coppia e sulla gestione dello stress nel post-parto così come in tutte le fasi successive della crescita del bambino qualora comportino delle difficoltà nella relazione.
La consulenza può essere richiesta non solo nel caso in cui si debba far fronte ad un problema, ma anche per la promozione del benessere del figlio e del nucleo familiare nel complesso: per capire come gestire le emozioni del bambino, come rafforzare la sua autostima e per acquisire competenze comunicative e relazionali nei suoi confronti.
Sostegno domiciliare nel post-partum
Si tratta di visite domiciliari nel delicato periodo del post-partum in cui la neo madre ha difficoltà ad uscire di casa, portate avanti da psicologa e ostetrica con gli obiettivi di:
- promuovere la costruzione di un legame sicuro fra genitore e bambino
- intervenire su un’eventuale depressione post-partum
- sviluppare competenze genitoriali
- aiutare il nucleo familiare a utilizzare le risorse sociali e sanitarie presenti nel territorio
Per saperne di più: “Il sostegno psicologico domiciliare nel post-partum”
Le tematiche su cui si può richiedere la consulenza sono:
– L’attaccamento
– Depressione post-partum e baby blues
– L’allattamento: il punto di vista psicologico
– Le trasformazioni emotive in gravidanza
– Diventare genitore: l’evoluzione della coppia quando arriva un figlio
– La comunicazione efficace col neonato e col bambino
– Il sonno dei bambini: aspetti psicologici
– La gestione delle emozioni dei bambini
– Dalla dipendenza verso la conquista dell’indipendenza
– L’importanza dei primi anni di vita del bambino
– Quando i genitori si separano
– Violenza assistita dai bambini
– I cambiamenti dell’adolescenza
Per richiedere un appuntamento o informazioni: Contatti
Nei casi che lo necessitano mi avvalgo della collaborazione di professionisti esperti:
- Ostetrica
- Psicologi Psicoterapeuti e Logopedisti esperti in Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Biologa Nutrizionista
- Pediatra