Psicologia Clinica e Psicoterapia Psicoanalitica

La Psicologia Clinica è una disciplina che si propone la comprensione, la prevenzione e un intervento di sviluppo sulle situazioni di disagio relative all’individuo, al gruppo e alla società.

E’ in contiguità e rapporti interdisciplinari con altri settori scientifici: la psichiatria, la neurologia, la sociologia e l’antropologia, nonché discipline pedagogiche e filosofiche.

L’oggetto di studio e di intervento della Psicologia Clinica è considerato principalmente l’individuo, con le sue manifestazioni psichiche e comportamentali; ma una consultazione psicologico-clinica non necessariamente è rivolta solo ad un individuo, né è finalizzata a un successivo trattamento psicoterapeutico. I potenziali utenti possono essere famiglie, scuole, istituzioni e gruppi sociali di vario tipo, e le richieste di consulenza possono vertere su tematiche quali gravidanza, adolescenza, terza età, sessualità, genitorialità.

Una delle possibili evoluzioni di una consulenza psicologico-clinica è quella di iniziare un percorso psicoterapeutico, nel mio caso, ad orientamento psicoanalitico.

Ma cos’è la Psicoterapia Psicoanalitica?

E’ un approccio psicoterapeutico che si fonda sulla teoria e prassi psicoanalitica Freudiana e si arricchisce dei contributi più moderni dati dalla psicologia dell’Io, dalla teoria delle relazioni oggettuali e della psicologia del Sè, nonché di prospettive postmoderne come il costruttivismo e le teorie interpersonali.

La Psicoterapia Psicoanalitica è un processo interpersonale che si propone di influenzare situazioni di sofferenza con mezzi psicologici verbali. Il fine è una ricostruzione della personalità attraverso un’esplorazione delle istanze inconsce e una progressiva maturazione emotiva resa possibile dall’acquisita conoscenza di sé. Gli obiettivi sono principalmente il conoscersi e l’attuare un cambiamento.

Le peculiarità della psicoterapia psicoanalitica sono: la focalizzazione sugli affetti e l’espressione delle emozioni; l’esplorazione dei tentativi di evitare aspetti dell’esperienza; l’identificazione di temi e dei modelli comportamentali ricorrenti; la discussione delle esperienze passate; la focalizzazione sulle relazioni interpersonali e sulla relazione terapeutica; l’esplorazione di desideri, sogni e fantasie.

Un aspetto fondamentale di questo approccio psicoterapeutico è il dare risalto a quanto è proprio, tipico e distintivo di ogni singolo individuo. Ciò che orienta un terapeuta psicoanalitico è che ciascun paziente ha alle spalle una storia unica e irripetibile, e le varie tecniche e strategie devono essere adattate alle sue caratteristiche.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...