Quando chiedere un intervento psicologico
I bambini possono manifestare il loro disagio in diversi modi: tramite sintomi quali ansia o depressione; tramite problemi comportamentali quali aggressività, scoppi di rabbia, iperattività; tramite regressioni a comportamenti tipici di età inferiore. In quali casi è importante chiedere la consulenza di uno psicologo psicoterapeuta che aiuti ad affrontare adeguatamente la situazione?
- se i comportamenti problematici del bambino non si attenuano nonostante gli sforzi della famiglia;
- se ci si rende conto di non riuscire a gestire proprie emozioni e quelle del bambino davanti ai suoi comportamenti;
- se non si riesce ad individuare una causa particolare per i comportamenti del bambino o se il motivo individuato è molto difficile da gestire;
- se la situazione sta diventando difficile e faticosa per il bambino, per la coppia, la famiglia nel complesso e l’ambiente scolastico.
In questi casi un aiuto professionale può essere fondamentale per far evolvere la situazione e favorire il benessere del bambino e della famiglia.
Come si svolge la psicoterapia con i bambini
La psicoterapia infantile di orientamento psicoanalitico è rivolta non solo alla condotta sintomatica ma ai conflitti psicologici e relazionali sottostanti. E’ un lavoro psicologico profondo, rivolto all’inconscio del bambino e non soltanto ai suoi comportamenti manifesti. I principali strumenti utilizzati sono quelli del disegno e del gioco; questo perché le modalità di comunicazione del bambino non sono soltanto quelle verbali ma, soprattutto se il bambino è molto piccolo, o si tratta di contenuti angoscianti o disturbanti che egli non riesce a verbalizzare, vengono utilizzate modalità non verbali mediante la fantasia, la fiaba, il gioco.
La psicoterapia infantile si rivolge alle seguenti problematiche:
- Disturbi del sonno
- Difficoltà o regressioni nel controllo sfinterico
- Depressione
- Alimentazione problematica
- Disturbi psicosomatici (cefalea, dolori gastrici e addominali…)
- Disturbi d’ansia e paure
- Difficoltà emotive e/o relazionali
- Problemi comportamentali
- Difficoltà di attenzione e iperattività
- Mancanza/difficoltà di comunicazione
- Separazione genitoriale
- Disturbo post traumatico da stress
- Violenza subita o assistita
- Difficoltà scolastiche (emotive, di rendimento…)
- Gelosie tra fratelli
Nei casi che lo necessitano mi avvalgo della collaborazione di professionisti esperti:
- Psicologi Psicoterapeuti esperti in Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Biologa Nutrizionista
- Pediatra
Nella sezione Articoli potete trovare letture sull’infanzia e la genitorialità.
Per richiedere informazioni o un appuntamento per un primo colloquio potete chiamare dal lunedì al venerdì il numero 328 3451863 o scrivere all’indirizzo flore.mga@gmail.com.
Dott. ssa Maria Grazia A. Flore